
Shu-Ha-Ri
Shu-Ha-Ri: Livelli di maestria in Aikido – Miles Kessler
Che cosa significa creare maestria in Aikido? Maestria significa che sei un’intoccabile macchina da combattimento migliore più veloce e più forte di tutti gli altri? Oppure sei in grado di risolvere qualsiasi conflitto che incontri nella vita, o hai il comportamento di un maestro Zen?
Diamo un’occhiata a queste domande attraverso la lente del sistema tradizionale giapponese.
Shu-Ha-Ri: 3 livelli di maestria in Aikido
Che cosa è lo Shu-Ha-Ri
Shu-Ha-Ri sono le fasi di padronanza derivanti dalle arti tradizionali giapponesi e dalla “scuola tradizionale” dei sistemi di apprendistato. Anche i sistemi di apprendistato occidentali hanno avuto fasi simili, ma Shu-Ha-Ri è particolarmente unico nelle arti giapponesi per via dell’alto grado di conformismo della cultura giapponese.
Tuttavia, anche se Shu-Ha-Ri è un sistema di apprendimento, è anche un riflesso del processo di apprendimento naturale che si attraversa durante qualsiasi tipo di apprendistato. Pascal Krieger, Jodo insegnante e autore del libro classico “La Via del Bastone”, dice che “Shu-Ha-Ri è un ciclo naturale di apprendistato, pratica e maestria.”
Vivendo, lavorando e praticando a fianco di un maestro per diversi anni, l’apprendista acquisirà gradualmente la ricchezza di conoscenza del maestro. L’apprendista impara a svelare i segreti dell’arte, diventando gradualmente a pieno titolo un maestro creativo, e a sua volta aggiunge nuove conoscenze all’arte.
“La scala dello sviluppo” – Crescita psicologica adulta
Le tappe dello Shu-Ha-Ri sono letteralmente come salire i gradini di una scala, e ogni gradino è il passo necessario per salire al gradino successivo. In altre parole, la tua attuale fase di sviluppo è la base necessaria per poter passare alla prossima fase di sviluppo. Ogni fase ha bisogno di essere padroneggiata, diventando ai livelli più alti un’espressione vivente di padronanza dell’arte.
Ma la crescita verticale dello Shu-Ha-Ri non consiste semplicemente nel creare competenze tecniche o nella padronanza di determinate competenze. Lo Shu-Ha-Ri ben fatto è in realtà un veicolo che aiuta a maturare psicologicamente. Passare da una fase all’altra richiede che si vada oltre il limitato modo di essere “ego-centrico”, e si sviluppi la capacità di acquisire sempre più prospettive. Nel corso del tempo in realtà si avrà una visione del mondo più complessa e la capacità di acquisire più prospettive.
Nello Shu-Ha-Ri, ad ogni stadio di sviluppo si crescerà e maturerà come essere umano. Poiché hai sviluppato la capacità di vedere molteplici prospettive, avrai una maggiore capacità di compassione e cura per gli altri. C’è sempre una qualità trans-personale da padroneggiare. In altre parole, meno ego, più libera espressione dell’arte. Ottenere abilità marziale senza sviluppo psicologico non è Shu-Ha-Ri.

I 3 livelli dello Shu-Ha-Ri sono:
- “SHU” – Conformità al kata
- “HA” – Applicazione o adattamento del kata
- “RI” – Trascendere il kata
Livello 1: “Shu” – Conformità al Kata
Shu-Ha-Ri parte da dove iniziano tutti i tirocini, con la diligente adesione e conformità alle forme e agli insegnamenti della scuola e della tradizione. Nelle arti marziali, questo potrebbe essere semplificato in “Conformarsi al Kata”.
Questa è la fase di conformità in cui ci si impegna a seguire un insegnante, una scuola e/o una tradizione. Nella fase Shu, si intraprenderà una pratica “prescrittiva”, seguendo il più precisamente possibile le istruzioni dell’insegnante. Come studente il tuo lavoro è imparare, ripetere diligentemente, e perfezionare le basi, senza variazioni, o innovazione. In questa fase qualsiasi stile personale non è ammesso… perché è troppo presto.
Il rigoroso rispetto delle forme e dei metodi è un must, con il requisito di base della sottomissione all’insegnante e alle modalità della scuola. Questa è la fase in cui l’ego è messo al secondo posto, e la pratica al primo (e tutto è pratica). Attraverso la tua formazione, diventerai una fotocopia dello stile ed all’occhio allenato è chiaro a quale insegnante e a quale scuola appartieni.
Nella fase Shu, non solo ci si aspetta che ti conformi alla tradizione, ma in molti casi, ci si aspetta anche che tu protegga e conservi le tecniche e le modalità della scuola. Ci si aspetta da te una rigorosa aderenza alle forme e tolleranza zero per la libera espressione. Questo semplicemente perché è solo attraverso il rigoroso rispetto delle forme che l’abilità e l’efficacia gradualmente si sviluppano.
Anche se si comincia ad accedere ai principi interiori, nella fase Shu l’obiettivo primario è lo sviluppo delle forme tecniche. In questa fase la libera espressione dei principi ha poca importanza.
L’obiettivo principale della pratica è avere una solida base tecnica e molta esperienza nell’allenamento ripetitivo. Nella fase Shu poca o nessuna attenzione è data all’esperienza pratica al di fuori di queste forme.
Tradizionalmente, il tempo trascorso nella fase Shu è di 3-5 anni di formazione. Ai giorni nostri, in cui in media ci si può allenare due volte alla settimana, va più o meno dai 5-10 anni.
Fissazione e “ombra” del livello Shu
La prima fase Shu vuole essere una solida base per un maggiore sviluppo nell’arte. Tuttavia, c’è sempre il pericolo che il tuo sviluppo venga arrestato e tu rimanga bloccato o fermo in questa fase.
Questa fissazione potrebbe essere il tuo stesso malinteso dello sviluppo, o potrebbe essere a causa dell’insegnante, o della scuola, o della tradizione. In realtà ti viene insegnato ad essere bloccato, e non hai né metodo né processo per passare alla fase successiva.
In ogni caso, rimanere bloccati nella fase “Shu” creerà alla tua pratica alcuni elementi “ombra” molto malsani diventando problematici per un ulteriore sviluppo. In qualche modo la fissazione ombra di questa fase che appare nell’Aikido (o qualsiasi altra arte tradizionale) è che l’assolutismo e il dogmatismo si insinuano nel sistema.
Ogni volta che si ascolta una narrazione sulla falsariga di “Dobbiamo preservare la vera via”, o “Stiamo facendo il vero Aikido”, o “Tutti gli altri si sono persi sul sentiero”, allora si può essere sicuri di sentire la fissazione “ombra” di questa prima fase.
Altri modi in cui l’ombra può manifestarsi nello Shu è a causa del tuo attaccamento a ciò che è giusto e sbagliato, si diventa piuttosto rigidi e testardi, e si manifesta nel tuo Aikido. Si può anche essere piuttosto giudicanti a riguardo di altri studenti, altre scuole e altri insegnanti.
Il risultato di questi aspetti di ombra è una mente chiusa e nessuna apertura per ulteriori apprendimenti.
Tuttavia, se stai praticando in un contesto che non è fissato ma piuttosto evolutivo, allora il tuo sviluppo verso l’alto procederà naturalmente al livello successivo… cioè, “Ha”.




Livello 2: “Ha” – Applicazione del Kata
Quando la fase di sviluppo “Shu” raggiunge il suo culmine, si passa naturalmente alla fase successiva. Se non lo fai da solo, il tuo insegnante inizierà a spingerti alla fase successiva.
Ha significa separare, staccare o rompere le forme dell’insegnante, della scuola e della tradizione. Questa è la “fase di applicazione”.
La fase Shu ti ha fornito molta esperienza nella tua arte, ma quasi sempre in condizioni chiaramente molto controllate. Ora, nella fase Ha, affinché tu possa continuare a svilupparti, avrai bisogno di aprire queste condizioni e iniziare ad applicare ciò che sai in modi nuovi e ancora sconosciuti.
È come avere un piede saldamente piantato nelle basi come fondamenta, e con l’altro piede iniziare ad esplorare l’ignoto. Infatti, a questo punto idealmente, il tuo insegnante comincerà a spostarvi dalle forme di base e ti farà applicare ciò che conosci a situazioni più complesse.
La fase Ha è piena di prove ed errori, e di un sacco di delusioni. Ma anche tu ad ogni “vittoria” guadagnerai nuova fiducia. È come se in classe avessi imparato una formula matematica… ora devi uscire e con quella formula affrontare la sfida di costruire un ponte.
Prescrittivo vs. Auto-autorizzazione
La pratica nella fase Ha è per metà prescrittiva, in cui si seguono le basi dell’arte e le istruzioni dell’insegnante. L’altra metà della pratica è l’auto-autorizzazione, in cui si impara per tentativi ed errori quale sia l’espressione dell’arte più efficace per sé stessi. Se la tua pratica è inefficace, allora devi necessariamente tornare alle basi. Quando scoprirai una nuova ed efficace applicazione, allora andrai avanti e la approfondirai.
In ogni caso, ti muoverai costantemente in nuove esperienze in cui è necessario metterti sempre alla prova. Ogni nuova “vittoria” rappresenta una comprensione più profonda e si inizierà a sviluppare una maggiore fluidità e competenza dell’arte. Questo di fatto avviene passando dalle fondamenta dello Shu all’iniziare a sviluppare variazioni più complesse delle forme di base, in nuove e stimolanti applicazioni.
Il livello Ha richiede di uscire dalla certezza in bianco e nero del livello Shu, per passare all’ambiguo e all’ignoto. Attraverso l’esperienza diretta comincerai a capire cosa in una data situazione funziona e cosa no. I tuoi valori si sposteranno dalla mentalità “giusto vs. sbagliato” dello stadio Shu, per passare nello stadio Ha ad una mentalità più aperta al valore di “efficacia funzionale”.
Questo è l’inizio dello sviluppo del tuo stile individuale, anche se ancora fortemente influenzati dal tuo insegnante e dalla scuola. Nella fase di sviluppo Ha, la tua arte si sposterà gradualmente al luogo in cui i principi diventano primari, e le forme secondarie. In altre parole, c’è un passaggio dalle “forme che contengono i principi”, alle “forme che esprimono i principi”. Un passaggio dal “conformismo” alla “libertà” (in un futuro post ne parlerò maggiormente).
Ai tempi dei samurai, questo era il momento in cui si prendeva il “Musha Shugyo”, o una formazione austera senza un maestro. Una volta che i deshi si sono laureati nella fase Shu ci si aspettava che vagassero per il paese visitando altri dojo, altri insegnanti e altri stili per mettere alla prova le loro abilità contro di loro. Se il Musha Shugyo-sha era migliore, allora sarebbe passato al dojo successivo. Se fosse stato sconfitto, però, sarebbe poi rimasto a studiare in quella scuola.
Tradizionalmente la fase Ha avrebbe richiesto dai 5 ai 15 anni di allenamento. Ai giorni nostri in cui in media ci si può allenare due volte alla settimana, si va più o meno dai 10 ai 20 anni.
Fissazione e “ombra” del livello Ha
Come ogni fase di sviluppo, anche lo stadio Ha ha la possibilità di fissarsi, e se ciò dovesse accadere inizierete a vedere alcuni aspetti specifici di ombre malsane che in questa fase possono penetrare di nascosto.
Lo stadio Ha è caratterizzato dalla creazione di complessità, fluidità e competenza. Quindi richiede che iniziate ad imparare variazioni complesse e applicazioni innovative. Ma se il vostro scopo principale diventa trovare la variazione successiva, o l’applicazione incredibilmente complessa, allora c’è la possibilità che creerai più ampiezza, ma non raggiungerai una profondità maggiore a cui abbinarla.
Variazioni appariscenti, complicate e sensazionali (di solito coreografate) dall’esterno possono sembrare impressionanti. Ma a meno che non stiate guadagnando ulteriore profondità e incarnando i principi fondamentali dell’arte, in questa fase sicuramente vi troverete fermi.
Un altro aspetto dell’ombra in cui si può scivolare nella fase Ha è un attaccamento persistente alla forma. Poiché in questa fase, un piede è nella forma, e un piede è nei principi, ci può ancora essere un sottile attaccamento alla forma. Si può attribuire un’importanza malsana all’intera progressione storica della forma, decennio dopo decennio, come se si trattasse di vera saggezza. Quando si tratta semplicemente di una ripetizione del passato e del suo mantenimento che crea un limite per un ulteriore sviluppo.
Il culmine del livello Ha è avere un potente accesso ai principi dell’arte e poi darsi il permesso di lasciar andare del tutto la forma. Se c’è ancora un sottile attaccamento alla forma, allora non ti darai mai questo permesso. Se questo è il caso, allora non scoprirai mai il potere della creatività spontanea che vi aspetta nella fase successiva.
Se questi aspetti d’ombra sono presenti nel tuo Aikido allora sarai bloccato nel ripetere infinite complicate variazioni, ma nessuna capacità di esprimere spontaneamente una libera applicazione dell’arte. Essenzialmente il tuo Aikido sarà ampio, ma non profondo… complicato, ma non spontaneamente creativo.
Livello 3: “Ri” – Trascendere il Kata
Quando lo stadio Ha raggiunge la sua piena maturità, lo stadio Ri comincerà a manifestarsi naturalmente. Come si perfeziona la pratica delle applicazioni, i principi si libereranno letteralmente dalle forme.
Ri significa “trascendere le forme”, e questa è la fase in cui si va oltre le tecniche e anche la necessità di un insegnante, dello stile e della tradizione. Anche se Ri è la fase in cui “disfarsi del kata”, non ci si disfa delle forme perché non sono più utili. Sei pienamente consapevole che sono il veicolo che ti ha portato dove sei, quindi hai totale rispetto per il kata.
Piuttosto si va oltre le forme semplicemente perché hai interiorizzato completamente le forme e non ti affidi più ad esse. I principi diventano la fonte primaria della tua arte e il tuo Aikido è una naturale espressione di questi principi.
Naturalmente, questo non significa che non rispetti più le forme, perché lo fai. In realtà, questa è la fase che ha il massimo rispetto per le forme, perché questa prospettiva è quella che ha la più profonda comprensione delle forme. Sei completamente libero di usare spontaneamente le forme dell’arte in base a ciò che è appropriato alla situazione.
Ora vedi le forme come la barca che ti ha portato attraverso un fiume. Una volta che sei dall’altra parte la barca ha servito il suo scopo e nel tuo viaggio non c’è bisogno di continuare a portare la barca. L’unico motivo per cui potresti usare di nuovo la barca (le forme) è se hai bisogno di attraversare un altro “fiume”, o per aiutare gli altri ad attraversare il fiume.
Nella fase Ri ora sei un’espressione vivente dell’arte e ti sei spostato aldilà della pratica prescrittiva alla tua personale identità dell’Aikido. Sei così radicato nei principi dinamici viventi dell’arte che la tua fiducia nel processo è incrollabile.
La creatività è stata completamente rilasciata e si è liberi di creare l’arte di nuovo. Il tuo Aikido diventa espressione di nuove tecniche, nuove pratiche, nuovi insegnamenti, nuovi metodi e nuovi sistemi. La tua creatività non “rovinerà” mai l’arte perché quello che fai è in funzione dei principi dell’Aikido.
A questo punto L’arte diventa totalmente tua e non ne rispondi a nessuno. Se si è fortunati, si avrà un insegnante che quando raggiungi questa fase ti laurea naturalmente. Ma questo non è realmente necessario, dato che avendo raggiunto questa fase, ora ti dai il permesso di essere libero. Anche se si può rimanere parte del lignaggio per amorevole rispetto, tu sei la tua autorità. In alcuni casi a questo punto, lo studente può anche superare l’insegnante.
Tempo medio di formazione per stabilizzare la fase Ri: tutta la vita.
Fissazione e “ombra” del livello Ri
La fase Ri dello sviluppo è veramente una fase trascendente. Ma anche se in questa fase è presente molta libertà e creatività, lì è presente una potenziale ombra. Se ci si fissa in questa fase si può effettivamente rimanere bloccati nella creatività e nella libertà e, ironia della sorte, si possono rifiutare le strutture precedenti. Sottilmente si preferisce il vuoto alla forma e il flusso alla struttura.
Dopo avere percorso la scala dello sviluppo, hai raggiunto ora la fase in cui trascendi la scala.
Non saresti dove sei senza questo sistema di sviluppo, eppure, paradossalmente, in questa fase, non hai più bisogno di questo sistema.
Quindi la mossa dell’ombra è quella di voltarsi e rinunciare alle due fasi precedenti proprio perché non sono spontanee, libere e creative. Il risultato è che la “scala dello sviluppo” viene tolta da sotto le ginocchia e l’intero sistema crolla come una frittella.
Idealmente, avendo completamente interiorizzato i 3 stadi di Shu-Ha-Ri avrai un accesso integrato alle caratteristiche uniche di ogni stadio. Sarai in grado di soddisfare pienamente una data situazione con ciò che è necessario, sia che si tratti di conformità, applicazione o libera espressione dell’arte.
A questo punto, la progressione passo dopo passo dello Shu-Ha-Ri non è più lineare, ma diventa piuttosto un ciclo continuo di scoperta.
In conclusione
Questo post sullo Shu-Ha-Ri è una panoramica generale di questo sistema tradizionale. Sarebbe un errore cercare di incasellare sé stessi o gli altri in una fase piuttosto che in un’altra. Dato che è assolutamente impossibile valutare sé stessi in una determinata fase, questa panoramica ha lo scopo di offrire un orientamento generalizzato dello sviluppo per la propria pratica.
Anche se lo Shu-Ha-Ri è un metodo di apprendimento nel sistema tradizionale di apprendistato, questa scala di sviluppo è un processo molto naturale di trasmissione della saggezza da una generazione all’altra.
Le metodologie didattiche moderne e postmoderne hanno fatto molta strada dai tempi dell’apprendistato dei sistemi tradizionali. E ci sono stati molti meravigliosi aggiornamenti nelle metodologie educative. Ma sarebbe una grande perdita gettare via il bambino con l’acqua del bagno lasciando questo sistema alle spalle.
Il sistema Shu-Ha-Ri è un potente veicolo per la trasmissione della saggezza proprio perché è un sistema naturale. Questo metodo di passaggio della torcia della saggezza da una generazione all’altra è insostituibile.
Libera traduzione dell’articolo pubblicato al seguente link:
Theintegraldojo.com – Shu Ha Ri – 3 Stages of Mastery in Aikido



