Aikido

COS’E’ L’AIKIDO

Dopo tanti anni di pratica, di studio ed insegnamento ancora ci risulta difficile definire a parole cosa sia l’Aikido, perché crediamo che la definizione sia estremamente soggettiva: frutto di percorso ed esperienze personali. Siamo convinti che molte risposte a questa domanda si possano trovare nella pratica, nel confronto, nella condivisione e nella ricerca continua.

L’Aikido è un’arte marziale giapponese fondata dal Maestro Morihei Ueshiba (1883-1969) come disciplina di corpo, mente e spirito, in cui senza utilizzo della forza e attraverso movimenti naturali e fluidi ci si fonde e armonizza ad un attacco anzichè combatterlo o resistere. Si enfatizzano aspetti quali il tempismo appropriato, la gestione dello spazio, l’armonizzazione e la presenza mentale e fisica.

La pratica dell’Aikido allena il corpo, aumentando la consapevolezza corporea, e contemporaneamente apre la porta alla più profonda via spirituale e filosofica.

Lo studio dell’Arte si effettua nel Dojo, letteralmente “luogo dove si pratica la Via” inteso come luogo in cui si trovano persone accomunate da uno stesso intento, in atteggiamento di collaborazione reciproca e in assenza di giudizio.

A differenza di altre arti marziali, l’Aikido non prevede alcun tipo di agonismo, il fondatore credeva che “l’unica vera vittoria è la vittoria su se stessi” concetto espresso in tanti sui scritti e che ha sviluppato e insegnato nel corso della sua vita.

“Non ci sono competizioni nell’Arte della Pace. Un vero guerriero è invincibile perché non compete con nulla. Vincere significa sconfiggere la mente conflittuale che si annida in noi.”
Ueshiba Morihei, (O’ Sensei)


Nel Dojo è data particolare attenzione e valore al rispetto reciproco e alla collaborazione tra i praticanti, atteggiamento che permette di  avere un ambiente sereno in cui crescere insieme  in amicizia e mutua prosperità –  è il principio giapponese  “Ji Ta Kyo Ei”: io e gli altri progrediamo insieme.


La parola Aikido è composta da tre ideogrammi
Ai – armonia; unione; essere in sintonia
Ki – spirito o energia; forza vitale; energia creativa universale.
Do- via o cammino
Quindi possiamo tradurre Aikido come Via dell’armonia dello spirito


Aikido Kanji, Aiki No Kokoro Boves, Scuola di Aikido Cuneo
BENEFICI DELLA PRATICA

La pratica costante dell’’Aikido migliora le capacità motorie, aumenta la scioltezza, l’agilità e la coordinazione. L’atteggiamento corporeo dell’Aikido aiuta ad eliminare rigidità e  inutili tensioni muscolari, porta ad acquisire progressivamente una postura ferma ma rilassata e abitua il corpo all’esecuzione di movimenti più eleganti ed armoniosi.

L’AIKIDO E’ UNA FORMA DI DIFESA PERSONALE?

Tra le sue tante applicazioni, l’Aikido, può anche essere utilizzato come sistema di autodifesa. Personalmente riteniamo che definire e intendere l’Aikido come sistema di autodifesa sia riduttivo: siamo convinti che agire in questi termini sia come rinchiudersi in una corazza in cui ci sentiamo protetti e che invece ci impedisce di evolvere.

La pratica dell’Aikido e dei suoi principi ci permette di sviluppare le nostre migliori potenzialità attraverso l’esercizio di consapevolezza, presenza mentale, connessione profonda con noi stessi, i nostri partner di pratica e con ciò che ci circonda.

Il Dojo è il luogo in cui possiamo sperimentare la vita attraverso l’Aikido per poi portare l’Aikido nella vita.

LA PRATICA

L’Aikido utilizza il principio della “non resistenza”,  la risposta ad un evento inatteso non è resistere o utilizzare la forza: entrambi possono garantire un successo momentaneo ma non la risoluzione definitiva del conflitto.

Focus condiviso in molte Arti Marziali è la ricerca del colpo perfetto, il colpo decisivo che neutralizza l’avversario ponendo così fine al combattimento.
L’Aikido non contempla quest’intenzione come primaria, mentre incentiva la risposta libera e consapevole calibrandola in base alla situazione.

Così possiamo rispondere e risolvere il conflitto in maniera creativa e spontanea  con l’accettazione consapevole, la presenza mentale e in assenza di giudizio e creaiamo unità (Aiki) sia nella mente che nel corpo.

Il nostro strumento è il corpo, con la pratica impariamo a non usare la forza, a stare rilassati e mantenere il centro per trovare il modo di connetterci profodamente al nostro partner. Il compito di Tori è quello di eseguire la tecnica in modo efficace senza forzare, mentre il compito di Uke  è di assorbire mentre lavora su rilassamento ed equilibrio.

La pratica sincera ci mette a nudo e ci offre la meravigliosa possibilità di conoscere meglio noi stessi e di liberarci da inutili sovrastrutture.

In un Dojo di Aikido, anche grazie alla mancanza di finalità agonistiche, è possibile trovare uomini e donne di tutte le età, che praticano con soddisfazione, ciascuno secondo le proprie possibilità.

Aikido e libertà, Aikido Jiyu Waza, Aiki No Kokoro Boves, Scuola di Aikido Cuneo
Alcune citazioni (doka) del Fondatore O’Sensei Morihei Ueshiba

“La pratica dell’Aikido promuove il valore, la sincerità, la magnanimità e la bellezza, e rende anche il corpo forte e sano. Nell’Aikido non ci addestriamo per imparare a vincere; ci addestriamo per imparare ad uscire vittoriosi da ogni situazione”

“Il segreto dell’AIKIDO non consiste nel modo di muovere i piedi, ma in quello di muovere lo spirito. Non vi insegno le tecniche di un’arte marziale, vi insegno la non violenza”

“La vera vittoria è la vittoria su se stessi. Qui e ora.”

ISPIRAZIONE E DIDATTICA

L’Aikido è un’ Arte viva e in continua crescita ed evoluzione e per noi, fonte di continue ispirazioni.

La nostra base tecnica fa riferimento alla scuola dalla quale proveniamo – Dentoō Iwama Ryu – in cui si sviluppa sia la pratica a mani nude che con jo e bokken privilegiando precisione, essenzialità e chiarezza.

Inscindibile e complementare all’aspetto tecnico è la componente filosofica e spirituale, che fa dell’Aikido un’Arte di crescita ed evoluzione. Per questo abbiamo trovato sinergia e unità di intenti nella visione dell’Integral Aikido di Miles Kessler Sensei.

Crediamo che si possa e si debba attingere ovunque, perché chiunque pratichi con sincerità, apertura mentale, contribuisce a mantenere viva e vitale questa Arte meravigliosa. Noi la onoriamo accogliendo ogni spunto utile per la nostra crescita personale, di insegnanti e come Dojo.

CORSI e SEMINARI

I corsi iniziano a settembre e terminano a luglio e sono aperti a chiunque abbia voglia di sperimentare l’Aikido come percorso personale e di gruppo con gli altri praticanti.

Nel corso dell’anno organizziamo seminari ed eventi di approfondimento e partecipiamo a seminari e manifestazioni in Italia e all’estero, perché crediamo che il confronto e lo scambio siano fonte di crescita.

In Aikido il percorso è strettamente personale, spetta ad ogni praticante decidere quanto andare lontano nel proprio cammino, o quanto desidera scoprire. Anche per questo è possibile iniziare in qualunque momento dell’anno.

L’Aikido è un viaggio in cui quello che pensiamo sia il punto di arrivo è in realtà una tappa, punto di partenza per un nuovo viaggio.

Il viaggio è ancora lungo e ci aspettano ancora tante scoperte e trasformazioni!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: